La nostra consulenza qualificata nell’applicazione delle corrette procedure in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nella stesura di tutta la documentazione necessaria.

I nostri servizi per l'adeguamento alle direttive imposte dal “Testo unico per la sicurezza” finalizzato a garantire la sicurezza e salute dei lavoratori
Il nostro Team di esperti in materia di sicurezza sul lavoro è a tua disposizione per offrirti consulenza e formazione su tutto il territorio nazionale, in ottemperanza al D.lgs. 81/08, il "Testo unico per la sicurezza". Composto da tecnici, formatori e consulenti altamente qualificati, garantiamo flessibilità e reattività nella gestione di ogni tua richiesta. L'aggiornamento costante in materia legislativa, oltre ad essere un obbligo, rappresenta per noi la massima garanzia di qualità del servizio offerto.

RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione)
Medico Competente
Un Team di esperti dotati di competenze, certificazioni e attestazioni necessarie per assumere i seguenti incarichi
· Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Partecipa alle riunioni periodiche e alla composizione del Servizio di Prevenzione e Protezione. Collabora fattivamente alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Favorisce un corretto sistema di gestione della sicurezza e pianificazione della formazione.
· Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP): Partecipa alle riunioni periodiche e interviene nei sopralluoghi dei luoghi di lavoro. Favorisce e facilita la comunicazione tra i soggetti componenti l’organigramma per la sicurezza (datore di lavoro, delegati, dirigenti, preposti, lavoratori).
· Medico Competente: Redige il Piano Sanitario. Svolge visite ed esami specifici, con almeno un sopralluogo annuale sul luogo di lavoro. Partecipa alle riunioni periodiche ed è componente del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI)
Valutazione dei rischi specifici
Provvederemo a predisporre la seguente documentazione obbligatoria:
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Il documento cardine del sistema di gestione sicurezza sul lavoro secondo il Dlgs 81/2008; esso contiene la valutazione di tutti i rischi e le misure necessarie da mettere in atto per ridurli al minimo.
Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI)
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza; individua e valuta i rischi interferenti dati dalla presenza spazio-temporale di lavoratori di diverse realtà e individua le misure adottate per eliminarli o ridurli al minimo. Il documento, la cui responsabilità è in capo al datore di lavoro committente, è redatto a quattro mani tra il datore di lavoro committente e l’appaltatore. Il primo trasmette al suo appaltatore i rischi della propria attività. A sua volta l’appaltatore valuta e individua i rischi propri dell’attività che andrà ad eseguire presso i luoghi del datore di lavoro committente.
Valutazione dei rischi specifici
In funzione dei processi produttivi e a seguito dell’analisi di alcuni rischi specifici presenti all’interno del comparto aziendale, è necessario approfondire la stessa con valutazioni strumentali o l’adozione di metodologie accreditate per garantirne una valutazione approfondita.

Programmazione e conduzione di audit di prima, seconda, terza parte secondo standard UNI EN ISO 19011:2018 Svolgimento di attività di audit di conformità legislativa
Il nostro Team 81 effettuerà audit che consentono di verificare costantemente l’applicazione delle misure di prevenzione adottate e la loro adeguatezza rispetto ai rischi presenti: intercettare tempestivamente criticità generate dalla violazione delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori è fondamentale, perché potrebbero essere fonte di responsabilità aziendale.
Hai ancora delle domande?
Inviaci le tue richieste attraverso il form dedicato, clicca su COMPILA per procedere